Classico
Recente
In sviluppo
Data di uscita: Aprile 2021
Paleo è un gioco cooperativo ambientato nell’età della pietra, in cui i giocatori impersonano una tribù di uomini primitivi.Lo scopo del gioco è riuscire a completare una pittura rupestre, senza perire nella lotta alla sopravvivenza.
Da 2 a 4
Giocatori
45-90
Minuti
Da 7
Anni
Voto Ubabake
Costo medio
€ 39,90
Introduzione
Paleo è un gioco cooperativo ambientato nell’età della pietra, in cui i giocatori impersonano una tribù di uomini primitivi, che dovranno sopravvivere giorno per giorno, affrontanto lupi, mammut e cinghiali feroci. Con quetsa breve ma coincisa premessa, ci troviamo nell età della pietra, le sfide da affrontare sono tante e il livello di difficoltà cresce mammano che ci si spinge fuori dalla propria caverna, Insomma Paleo è un titolo che porta a vivere l'esperienza, Aggiudicandosi il titolo di Gioco dell' anno in Germania nel 2021.
Scopo del gioco
Lo scopo del gioco è molto semplice, l'obiettivo infatti è quello di completare la pittura rupestre nella "caverna". Essendo un gioco cooperativo, si vince tutti o si perde tutti. Per completare la pittura rupestre, vi basterà vincere delle sfide. Le meccaniche sono abbastanza semplici, e anche un giocatore poco esperto non avrà difficoltà nel giocare questo titolo.
Materiali Utilizzati
I materiali con cui è fatto Paleo, sono di qualità, lo si sente al tatto, e alla vista si vede il lavoro svolto da dei designer eccezionali, non mancano i Token, che sono di forme e dimensioni variabili, alcuni sono semplicemente gettoni di cartoncino e altri sono in platica di buona qualità. Le carte sono fatte molto bene, la texture a righe è a mio parere un tocco di classe, insomma qualitativamente parlando è davvero molto curato.
Considerazioni
Quando ho giocato a Paleo, mi aspettavo un gran gioco, questo perchè data la qualità dei componenti e il premio gioco dell anno, ero convinto fosse qualcosa di davvero bello e divertente, ma ho da darvi una triste considerazione, il gioco a mio parere sembra essere il risultato tra pigrizia nel fare e pigrizia nello spiegare come si gioca. Mi spiego meglio, il manuale è fatto in modo da confondere i giocatori, le carte, i componenti e le maccaniche di gioco sono spiegate senza un filo logico, tanti esempi poco pratici. cosa hanno pensato quindi di fare gli sviluppatori? hanno integrato nel manuale un QR code per visualizzare un video di pochi minuti che ti dovrebbe spiegare come si gioca, il risultato è ancora più confusione. Non si capisce bene come giocare ne come vincere la partita, ma é spiegato molto bene come si perde. Ho giocato diverse partite e visto molti video prima di capire come si gioca, ma alla fine ero così annoiato di cercare di capire il funzionamento esatto che ho chiuso la scatola. Ho alcuni amici che lo hanno acquistato e anche loro hanno avuto la stessa senzazione di frustratezza nella lettura del manuale. Io penso che il manuale di gioco sia una delle cose più importanti, e giá leggendolo ti dovrebbe trasportare nel gioco, ma con Paleo questo non succede. C'è da dire però che il gioco offre molte varietà in base al livello di difficoltà, quindi la ripetibilità del gioco è bassa, ma se consideriamo che le meccaniche sono sempre le stesse, secondo me anche alzando la difficoltà dopo un po annoia.
Conclusioni e consigli
In conclusione, direi che Paleo è un gioco fatto bene, e si perde abbastanza tempo nel capire le regole a dovere, ci si diverta anche un po, ma secondo me non merita il titolo gioco dell anno. Il mio consiglio è quello di acquistarlo se volete usato, Guardate prima un video di gameplay, e se non vi convince, seguite il vostro istinto, non compratelo. Quindi vi dirò, il gioco non mi fa impazzire, e non lo consiglierei.
Vi lascio un video in fondo e spero di esservi stato utile.
Recensione a cura di
Nicola Giuliani
Data di uscita: Aprile 2021
Un vero classico moderno che prende nome dall’omonima cittadina della Francia meridionale Carcassone, famosa per le sue fortificazioni uniche, risalenti ai tempi degli Antichi Romani e al medioevo. Nell’area di Carcassone, tramite i propri seguaci i giocatori costruiscono la propria fortuna nelle parti di strade, città, monasteri e campi di una mappa di gioco sempre diversa, il cui sviluppo dipende da loro.
Da 2 a 5
Giocatori
20-45
Minuti
Da 7
Anni
Voto Ubabake
Costo medio
€ 30,00
Introduzione
Nella
Francia meridionale ci troveremo a costruire strade, città, monasteri, campi e
quanto altro. In questa edizione troviamo anche delle piccole espansioni che
comprendono, fiumi, giardini, abati e alcune tessere speciali che ci permettono
di eseguire delle azioni extra durante il nostro turno, arricchendo il gioco
base con divertenti aggiunte che portano varietà e freschezza a un gioco già
divertente da sè. Il gioco è molto semplicissimo da comprendere e da giocare
per un divertimento immediato e aperto a giocatori di tutte le età e di tutti i
gusti.
Scopo del gioco
Nella
Francia meridionale ci troveremo a costruire strade, città, monasteri, campi e
quanto altro. In questa edizione troviamo anche delle piccole espansioni che
comprendono, fiumi, giardini, abati e alcune tessere speciali che ci permettono
di eseguire delle azioni extra durante il nostro turno, arricchendo il gioco
base con divertenti aggiunte che portano varietà e freschezza a un gioco già
divertente da sè. Il gioco è molto semplicissimo da comprendere e da giocare
per un divertimento immediato e aperto a giocatori di tutte le età e di tutti i
gusti.
Materiali Utilizzati
I materiali
con cui è stata realizzata questa edizione sono veramente di pregio. Persino prendere
in mano il regolamento per leggerlo è un’esperienza piacevole. I meeple possono
essere adornati da simpatici adesivi che li donano carattere e un senso di allegria
che completa la già gratificante esperienza visiva del gioco. Durante la
partita, man mano che la mappa verrà costruita grazie al piazzamento di
tessere, sarete divertiti dalla forma che la nostra provincia francese prenderà
piano piano.
Considerazioni
Nel 2021 si celebrano i 20 anni
di Carcassone (si pronuncia Carcassòn) . In questa speciale edizione ritroviamo
la nostra esperienza di gioco deliziati dai materiali pregiati con cui è stata
realizzata. Con oltre 7 milioni di copie vendute in tutto il mondo Carcassone
si aggiudica con merito il titolo di classico moderno. Non è pensabile per un
giocatore di giochi da tavolo di non avere questo titolo nella propria
collezione. Il gioco scorre fluido e nonostante i turni scorrano veloci la
scelta dove andremo a piazzare la nostra tessera è molto importante e deve
seguire una strategia, questo per impedire ai nostri avversari di chiudere i
loro paesaggi per totalizzare punti, cercando dall’altro lato di massimizzare i
propri.
Carcassone è il classico titolo
da giocare quando non si vuole impegnare troppo il cervello, la sua durata
dipende dal numero di giocatori ed è l’ideale da proporre in una serata in cui
si vuole fare più partite allo stesso Carcassone oppure giocare anche ad un
altro titolo. La struttura del gioco è tale che può essere arricchito da molte
espansioni per aggiungere leggere variazioni di complessità per i giocatori più
esigenti, ma fermo restando sempre nella sua forma semplice e scorrevole.
Conclusioni e consigli
In
conclusione sicuramente consiglio l’acquisto sia a chi vuole avvicinarsi al
mondo del gioco da tavolo sia a chi è già un esperto marinaio di queste acque.
La semplicità del gioco è il suo forte ma può essere arricchita sempre di più
grazie alle numerose espansioni. Il prezzo al pubblico è di circa 30 euro e
assolutamente questa edizione ne vale fino all’ultimo centesimo.
Recensione a cura di
Fabio Pè